Scritto da Frank Manga

Intelligenza artificiale vuol dire assistente digitale in ogni luogo attraverso una qualsiasi interfaccia in grado di trasmettergli i tuoi input.
IA Generativa
L'Intelligenza Artificiale Generativa è quella parte di AI più popolare, è in grado attraverso semplici comandi dell'utente a far risultare contenuti creati sul momento attraverso l'interpretazione e la digitalizzazione degli input inseriti. Parte fondamentale di tale Sistema è l'autoapprendimento e la capacità di addestrarsi attraverso i dati elaborati.
IA Predittiva
L'Intelligenza Artificiale Predittiva, è in grado di analizzare dati storici, modelli economici, rendiconti finanziari, per creare esempi di dati simili basati sull'esperienza di quanto elaborato, ma proiettati in scenari sconosciuti anche futuri. Questi documenti possono essere basati su algoritmi complessi che trovano correlazioni tra output e input già immagazzinati in memoria dagli algoritmi stessi.
IA Conversazionale
L'Intelligenza Artificiale di tipo conversazionale si basa su applicazioni in grado di comunicare con gli utenti attraverso dialoghi strutturati da modelli in memoria e in grado di riconoscere l'intento delle domande attraverso l'autoapprendimento e l'esperienza; Se integrata con l'intelligenza generativa e predittiva è in grado non solo di dialogare ma anche di offrire assistenza operativa.
Autoapprendimento
Il machine Learning (AI/ML) o sistema di autoapprendimento dell'intelligenza artificiale è la capacità dell'algoritmo di analizzare dati strutturati e di funzionalizzarne l'utilizzo creando ad esempio nuovi dati strutturati simili attraverso modelli definiti. Parte del Machine Learning è il Deep Learning, che dall'analisi di grandi quantità di dati non strutturati è in grado di trovare dei modelli e di strutturare delle correlazioni per poi riproporle.